|
La geologia dei diamanti è stata a lungo oggetto di ricerche da parte
degli studiosi, perché queste gemme vengono dalle più remote profondità
della Terra portando con sé preziose informazioni sul nostro pianeta. Ciò
che normalmente la gente non sa dei diamanti è che
hanno avuto origine in
condizioni di pressione e calore elevatissimi a migliaia di chilometri
sotto il livello del mare.
Estrazione e taglio |
Contribuisce al mistero ed al fascino che rende i diamanti tanto ricercati il fatto che sia necessario estrarre e lavorare 250 tonnellate di minerale per produrre un unico diamante puro da un carato.
|
L'estrazione: i protagonisti
IIl mercato globale dei diamanti è rappresentato
dall'estrazione di diamanti e dal commercio di diamanti grezzi. La quasi
totalità dei diamanti è prodotto in 9 paesi, con i paesi africani tra i
maggiori produttori.
LA CATENA PREZIOSA:
IL PERCORSO DEI DIAMANTI FINO A NOI I geologi ricercano i "camini di kimberlite", formazioni vulcaniche che contengono i diamanti. Solo una su 200 merita di essere sfruttata, dopo che si e' ottenuta la concessione. I produttori Ogni miniera appartiene a una società concessionaria che la sfrutta e paga i minatori. La roccia vulcanica viene estratta a blocchi, sminuzzati in frammenti, in mezzo ai quali i raggi X individuano le gemme.
I selezionatori A questo punto i diamanti grezzi devono essere selezionati e divisi in categorie, secondo la forma, le dimensioni, la trasparenza e il colore. SightHolders Il nome Sightholder deriva dal termine inglese “sight”, (in italiano “vista”), termine con il quale vengono chiamati i 10 appuntamenti annuali nel corso dei quali, nelle principali sedi della DTC, i meno di 70 clienti accreditati prendono visione dei “Box”, l’assortimento di diamanti grezzi preparati in base alle loro richieste. I Box contengono diamanti la cui provenienza, in accordo con il Kimberley Process, è garantita dalle regole etiche e di massima professionalità adottate da DTC e che ogni Sightholder, cliente DTC, si impegna a rispettare. L’acquirente non può rifiutare per più di due volte l’acquisto dei pacchetti proposti, pena l’essere cancellato dalla lista dei compratori. Dalla centrale De Beers le pietre migrano verso i centri di taglio: Anversa, New York, Tel Aviv, Mumbai, Shanghai ecc. Le Borse Diamanti I diamanti vengono successivamente lavorati nei centri di taglio di tutto il mondo in particolare a Tel Aviv, Anversa, New York e Mumbai. Da qui, i grossisti, le vendono in tutto il mondo. I gioiellieri Acquistano i diamanti lavorati dai grossisti e le incastonano nei 70 milioni di gioielli che vendono ogni anno. I gioiellieri Acquistano i diamanti lavorati dai grossisti e le incastonano nei 70 milioni di gioielli che vendono ogni anno. Visitate il nostro sito web dedicato al mondo dei diamanti da investimento: www.investindiamond.net
|